Il Coso e la Cosa in pillole

Cos’è

Il Coso e la Cosa è un blog (tematico e didattico) di argomento linguistico che ospita una ricerca di durata biennale.

Lo scopo della ricerca è di riunire tutti i modi impiegati dai parlanti italiani (rientrano a pieno titolo tra i parlanti italiani anche i dialettofoni o chi domini solo alcune varietà del repertorio italiano) per riferirsi agli organi sessuali in primis e, in seconda battuta, a tutto quanto connesso con il sesso.

Perché

Per cercare di capire quali forme espressive prediliga oggi il senso del pudore degli italiani.

Per cercare di mettere in evidenza verso quali domini si rivolga l’attenzione del parlante che ha necessità di reperire forme “accettabili” per sostituire ciò che non può dire, per ragioni di decenza, con le parole che in altre condizioni gli verrebbero in mente.

Per cercare di capire che significato attribuisca il parlante a forme che usa o che sente usare ma che, non avendo a che fare con l’epoca in cui vive, difficilmente conosce senza passare attraverso una ricostruzione linguistica o culturale (per questa stessa ragione almeno in una prima fase della ricerca non si pubblicheranno i significati delle parole già attestate nelle fonti o nei repertori, così da concentrare l’attenzione sul significato che, attraverso la partecipazione al sondaggio, il parlante attribuisce loro).

Per fare il punto, ragionato, sugli innumerevoli lavori sull’argomento condotti nel corso degli ultimi quarant’anni e per implementare il repertorio delle forme già raccolte con quelle più recenti o caratteristiche di forme di scrittura o anche di oralità (si pensi, una su tutte, alla comunicazione all’interno di gruppi ristretti di parlanti, per lo più se legati da rapporti confidenziali) in genere solo parzialmente lambita in questo genere di ricerche.

Di qui la necessità dell’anonimato per quanti decidono di prendere parte alla ricerca ma anche la richiesta di fornire, su di sé e/o su chi ha ustao o usa la forma segnalata, una serie di informazioni utili a delineare un identikit dell’utente di quella forma.

Come è organizzato

Per consentire di seguire gli svluppi della ricerca il blog è organizzato in diverse sezioni.

Il cuore del blog è costituito dal sondaggio, intorno al quale ruotano:

  • le sezioni destinate ad accogliere i materiali esistenti (le forme già repertoriate all’interno di pubblicazioni);
  • le diverse sezioni tematiche;
  • le sezioni di contenuto più specialistico, di approfondimento, destinate a coloro che desiderino acquisire maggiori informazioni sull’interdizione – motore di tutto il processo di tabuizzazione – e sui suoi effetti sul piano della lingua;
  • le segnalazioni letterarie o cinematografiche contenenti riferimenti al nome del Coso o della Cosa.

Nuove sezioni, tra cui una dedicata ai nomi del Coso e della Cosa nella LIS (Lingua Italiana dei Segni), saranno introdotte nel corso dei prossimi mesi.

Chi se ne occupa

Un gruppo di giovani ricercatori coordinati da Francesca Dragotto, ricercatrice in linguistica presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Perché procede così lentamente?

L’implementazione del materiale già esistente e la pubblicazione dei contenuti più originali procede lentamente perché al momento la ricerca non è finanziata ed è perciò affidata alla buona volontà dei suoi partecipanti.

Attualmente il coordinatore del progetto è alla ricerca di forme di sponsorizzazione in grado di finanziare la partecipazione di nuovi giovani ricercatori al progetto.

Le forme proposte dai partecipanti al sondaggio sono visibili da subito?

Le nuove forme, quelle proposte attraverso la partecipazione al sondaggio, non saranno visibili se non dopo il completamento della pubblicazione dei materiali esistenti.

In questo modo si auspica di non influenzare il parlante che voglia segnalare una forma già attestata (ma alla potrebbe associare un significato diverso – e perciò rilevante – da quelli già noti).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...